DPI
Fornitura, gestione e ispezione di DPI certificati per garantire sicurezza e conformità in ogni ambiente lavorativo.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
AxE Servizi è il tuo partner di fiducia nella fornitura, gestione e ispezione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Offriamo un’ampia gamma di soluzioni certificate per rispondere a ogni esigenza lavorativa e garantire il massimo livello di sicurezza sul lavoro.
I nostri esperti forniscono assistenza completa, dalla scelta dei DPI più adatti alle tue necessità fino alla manutenzione periodica, per assicurarti dispositivi sempre efficienti e conformi alle normative.
Con marchi leader del settore e un servizio professionale su misura, siamo al tuo fianco per creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto.


PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
AxE è PUNTO SERVICE Spasciani
Spasciani è un’azienda leader in Italia e con una posizione riconosciuta nel mercato internazionale, che la rende un’eccellenza del Made in Italy.
L’azienda si occupa della produzione e distribuzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, coprendo l’intero mercato con apparecchi filtranti e isolanti.
Nel nostro punto Service troverete:
• Fornitura e noleggio attrezzature e materiali per attività in ambienti confinati
• Revisione, manutenzione e gestione Dispositivi APVR
• Ricarica, gestione e manutenzione bombole ad aria compressa
• Ispezione periodica dispositivi di protezione per ambienti confinati (Maschere, filtri, autorespiratori, rilevatori Multigas ed accessori per spazi confinati)
Sfoglia il catalogo ⬇️
Quali tipi di dispositivi di protezione respiratoria produce e distribuisce Spasciani?
Spasciani produce e distribuisce una vasta gamma di dispositivi di protezione respiratoria, che include facciali filtranti pieghevoli (come le mascherine FFP2 e FFP3 certificate secondo la norma EN 149), semimaschere, filtri per semimaschere, maschere a raccordo vite EN 148-1, filtri a raccordo vite EN 148-1, respiratori filtranti di emergenza, respiratori turbo, respiratori per sabbiatura e ad aria compressa, respiratori fresh air (duct), autorespiratori di fuga, autorespiratori per vigili del fuoco e autorespiratori industriali.
L’azienda copre l’intero spettro del mercato dei dispositivi di protezione respiratoria.
Spasciani produce anche dispositivi di protezione diversi da quelli respiratori?
Sì, oltre ai dispositivi di protezione respiratoria, Spasciani produce e distribuisce anche semimaschere, maschere usa e getta, occhiali di protezione (tecnici, di design, panoramici, con adattatori e visiere), dispositivi per la protezione dell’udito (cuffie e tappi), elmetti protettivi, gas detector e dispositivi di fuga.
Quali sono i settori industriali in cui i prodotti Spasciani trovano applicazione?
I prodotti Spasciani trovano applicazione in un’ampia varietà di settori industriali, tra cui
- l’industria agricola e alimentare,
- l’industria meccanica,
- l’industria del legno,
- l’industria edile,
- la bonifica amianto,
- la verniciatura,
- l’industria chimica,
- l’industria farmaceutica,
- le raffinerie di petrolio e gas,
- la sabbiatura,
- l’antincendio,
- gli spazi confinati,
- il settore marino,
- e il settore medico.
Revisione APVR Direttamente da Te
Il Nostro Servizio con Officina Mobile
Grazie alla nostra officina mobile, effettuiamo revisioni e manutenzione dei dispositivi APVR Spasciani direttamente presso la tua sede, riducendo tempi di fermo e garantendo massima sicurezza e conformità.
La nostra officina mobile è attrezzata con strumenti certificati per eseguire revisioni, manutenzioni e test di tenuta degli APVR Spasciani direttamente presso la tua azienda.
Un servizio veloce, pratico e sicuro per garantire la massima operatività senza interruzioni.
- Minimizzazione dei tempi di fermo: nessuna necessità di trasportare i dispositivi in altra sede.
- Intervento rapido ed efficiente: revisione e certificazione direttamente sul posto.
- Conformità garantita: rispetto delle normative di sicurezza per la protezione delle vie respiratorie.
- Servizio personalizzato: possibilità di pianificare gli interventi secondo le esigenze aziendali.

Sistemi Anticaduta e Spazi Confinati
azienda italiana specializzata in soluzioni all’avanguardia per la sicurezza sul lavoro, con un focus particolare su spazi confinati e lavori in quota. L’impresa offre una vasta gamma di servizi, che includono la progettazione e produzione di dispositivi Made in Italy, nonché corsi di formazione specializzati attraverso la loro “Genesi Academy”.
Il loro approccio si basa sulla conoscenza e sulla fornitura di sistemi integrati per vari settori, dai beni culturali all’industria e al residenziale, con un impegno costante verso l’innovazione e la sicurezza dei lavoratori. Genesi pone la protezione al centro della propria filosofia, mirando a fornire risposte concrete e sistemi efficaci per prevenire incidenti.
Sfoglia il catalogo ⬇️
Qual è la principale area di specializzazione di Genesi Protection?
Genesi Protection è specializzata nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per la messa in sicurezza degli spazi confinati e per il lavoro in quota. L’azienda offre una gamma completa di prodotti e servizi, dalla produzione di dispositivi di sicurezza alla formazione specifica del personale.
Quali settori industriali sono coperti dalle soluzioni di Genesi Protection?
Genesi Protection offre soluzioni di sicurezza per una vasta gamma di settori, tra cui l’industriale, il residenziale (in particolare per le coperture), l’utility (multiutility) e i beni culturali e luoghi di culto, fornendo sistemi che rispettano l’eleganza e la bellezza di questi ultimi.
Cosa si intende per "Protezione integrata" offerta da Genesi Protection?
La “Protezione integrata” rappresenta la nuova frontiera della sicurezza secondo Genesi Protection. Si riferisce a sistemi di controllo intelligenti per il monitoraggio e la gestione completa degli impianti di sicurezza, suggerendo un approccio olistico e tecnologicamente avanzato alla protezione.
Qual è l'importanza della norma UNI 11958:2024 per gli ambienti confinati secondo Genesi Protection?
La nuova norma UNI 11958:2024 introduce importanti cambiamenti per gli ambienti confinati. Genesi Protection riconosce la rilevanza di questa normativa e invita a informarsi sui suoi contenuti, sottolineando l’impegno dell’azienda a rimanere aggiornata sulle normative del settore per garantire la massima sicurezza.

SICUREZZA E PERFORMANCE
Kask è un’azienda leader nella progettazione e produzione di caschi di protezione per diverse applicazioni, che vanno dallo sport all’ambiente lavorativo. L’azienda offre anche protezione per occhi e viso, protezione dell’udito, protezione dagli agenti atmosferici, lampade e accessori.
Le collezioni SUPERPLASMA, PRIMERO e ZENITH X sono realizzate con una calotta interna a ridotta impronta di carbonio, mantenendo elevati gli standard di sicurezza.
Sfoglia il catalogo ⬇️
Quali tipi di caschi offre Kask?
Kask offre una vasta gamma di caschi per la sicurezza sul lavoro e lo sport.
Per la sicurezza, i caschi sono suddivisi in diverse serie come SUPERPLASMA, QUANTUM, PRIMERO, ZENITH X2, ZENITH X, ZENITH, PLASMA e HP. Oltre ai caschi, Kask propone anche soluzioni per la protezione degli occhi e del viso, dell’udito, contro gli agenti atmosferici, lampade e accessori.
Quali sono gli standard di sicurezza seguiti da Kask per i suoi caschi?
I caschi Kask rispettano diversi standard di sicurezza internazionali, tra cui EN (Europa), ANSI (Stati Uniti), CSA (Canada) e AS/NZS (Australia/Nuova Zelanda). Questi standard garantiscono che i caschi siano testati e certificati per offrire un’adeguata protezione in varie situazioni.
Cos'è il test KASK WG11 e perché è importante?
Il KASK WG11 Rotational Impact Test è un protocollo che Kask utilizza per verificare le prestazioni dei propri caschi in caso di impatti rotazionali.
Questo test, introdotto dal 2019 su tutti i caschi Kask, è fondamentale per migliorare la sicurezza dell’utente, poiché gli impatti rotazionali sono comuni e possono causare lesioni cerebrali gravi.
Cosa significa che le collezioni SUPERPLASMA, PRIMERO e ZENITH X hanno una "ridotta impronta di carbonio"?
Kask si impegna per la sostenibilità. Le collezioni SUPERPLASMA, PRIMERO e ZENITH X hanno una calotta interna realizzata con materiali che riducono l’impronta di carbonio, senza compromettere gli elevati standard di sicurezza tipici di Kask.

ambiente verticale, illuminazione e lavoro in quota.
Siamo orgogliosi di essere fornitori e utilizzatori di attrezzature Petzl, un marchio leader nel settore dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per attività in ambiente verticale, illuminazione e lavoro in quota.
Scopri la gamma completa di prodotti Petzl disponibili e contattaci per una consulenza personalizzata.
Sfoglia il catalogo ⬇️
Quali tipi di prodotti offre Petzl?
Petzl offre una vasta gamma di attrezzature per attività verticali, illuminazione e lavoro in quota. I loro prodotti includono
- caschi,
- imbracature,
- cordini e assorbitori di energia,
- anticaduta di tipo guidato,
- connettori,
- discensori,
- bloccanti,
- carrucole,
- ancoraggi,
- corde,
- sacchi e accessori,
- kit,
- prodotti personalizzabili
- e pezzi di ricambio.
Inoltre, producono lampade frontali standard e per ambienti ATEX/HAZLOC, con i relativi ricambi.
Petzl si occupa solo di prodotti per sport verticali?
No, anche se i prodotti per sport verticali sono una parte importante della loro offerta, Petzl si occupa anche di illuminazione professionale e attrezzature per il lavoro sull’albero.
Inoltre, distribuiscono materiali per attività verticali non strettamente sportive come l’accesso via corda, la sicurezza in quota nel lavoro e l’illuminazione specifica per ambienti industriali.
Qual è la filosofia di Petzl riguardo alla sicurezza dei loro prodotti?
Petzl pone grande enfasi sulla sicurezza, sottolineando che le attività per le quali sono progettati i loro prodotti sono intrinsecamente pericolose. Insistono sull’importanza che ogni utilizzatore riceva una formazione adeguata e possegga le competenze necessarie per utilizzare correttamente i dispositivi.

Innovazione e Sicurezza dal Cuore delle Alpi
Fondata nel 1889 a Premana, nel cuore delle Alpi italiane, C.A.M.P. (Concezione Articoli Montagna Premana) è sinonimo di innovazione, qualità e passione per la sicurezza in ambito lavorativo e sportivo.
Con oltre 130 anni di esperienza, C.A.M.P. si distingue come leader globale nella progettazione e produzione di attrezzature avanzate per l’alpinismo, il soccorso, e il lavoro in quota.
Sfoglia il catalogo ⬇️
Quali sono le principali tipologie di attrezzatura per l'alpinismo e l'arrampicata offerte da questa azienda?
L’azienda offre una vasta gamma di attrezzature, tra cui: piccozze specializzate per ghiaccio, misto e dry-tooling con lame intercambiabili e impugnature modulari; ramponi in diverse configurazioni (automatici, semi-automatici, universali) con punte personalizzabili e design asimmetrici; ramponcini antiscivolo per escursionismo e trekking; chocks (nuts e tricams) per l’assicurazione su roccia; moschettoni e rinvii, inclusi modelli ultraleggeri e con chiusure innovative; dispositivi di ancoraggio e fettucce; attrezzi per corda come discensori, assicuratori, bloccanti e carrucole; corde dinamiche e semi-statiche; imbracature leggere e performanti e un’ampia gamma di guanti, abbigliamento e sacchi a pelo. Inoltre, l’azienda produce dispositivi di protezione individuale per lavoro in quota, inclusi caschi e imbracature specifiche.
Quali sono le caratteristiche distintive delle piccozze X-Dream e come si adattano a diverse attività?
Le piccozze X-Dream sono progettate per il ghiaccio, il misto e il dry-tooling, caratterizzate da un design ultraleggero ed estremamente bilanciato.
Offrono 4 lame intercambiabili (Mixte, Ice, Total Dry, Race) combinabili con paletta o martello per una maggiore versatilità. L’impugnatura è modulare con appoggi amovibili, e sono disponibili inserti (X-Rest, X-Finger) per una regolazione micrometrica.
La versione Alpine è ottimizzata per l’alpinismo tecnico, pareti nord e goulotte.
Le lame sono tagliate al laser e progettate per massimizzare le prestazioni su ghiaccio e roccia.
Cosa rende innovativo il moschettone Dyon e quali sono le sue caratteristiche principali?
Il moschettone Dyon si distingue per l’innovativa leva KeyWire e il naso con geometria SphereLock, che garantiscono alta resistenza (11 kN) a leva aperta, un’ampia apertura e maggiore sicurezza evitando l’impiglio.
La sezione a H concentra il materiale nei punti di maggiore sollecitazione per massimizzare la leggerezza senza compromettere la robustezza.
È disponibile in diversi colori.

ARRAMPICATA E SICUREZZA
EDELRID è un’azienda leader nella produzione di attrezzature per sport di montagna, arrampicata e sicurezza sul lavoro.
Con una storia di 160 anni, EDELRID si distingue per la sua esperienza e innovazione nello sviluppo di prodotti all’avanguardia.
Quali sono le principali categorie di prodotti offerti da EDELRID?
EDELRID offre una vasta gamma di attrezzature per sport di montagna e sicurezza sul lavoro.
Le categorie principali includono corde (sia per sport che per uso professionale), imbracature, attrezzatura per vie ferrate, caschi, dispositivi di assicurazione, longe, fettucce, moschettoni e rinvii, carrucole, bloccanti, attrezzatura per ghiaccio, abbigliamento, zaini e sacche per corde, crashpad, sacchetti e gesso per magnesite, accessori per arrampicata, tecnologia RFID, attrezzatura per la costruzione di pareti di arrampicata e scarpe da arrampicata Red Chili.
Per il settore professionale, si aggiungono discensori, anticaduta, connettori, dispositivi di ancoraggio, morsetti per funi, ramponi per alberi, sistemi di assicurazione intelligenti e attrezzatura per lavori su fune.
Quali attività sportive sono coperte dall'attrezzatura EDELRID?
EDELRID fornisce attrezzatura per una vasta gamma di attività sportive, tra cui vie ferrate, arrampicata, boulder, arrampicata su ghiaccio, canyoning, alpinismo, sci alpinismo e parapendio. L’azienda si impegna a fornire attrezzatura di alta qualità per ogni tipo di avventura verticale.
A quali settori professionali si rivolge EDELRID con la sua attrezzatura?
Oltre agli sport di montagna, EDELRID fornisce attrezzatura per vari settori professionali, tra cui la cura degli alberi, i parchi avventura, l’edilizia (ponteggi), la protezione individuale contro le cadute (PPEaF), il soccorso, l’accesso su fune, l’energia eolica, la costruzione di percorsi e le soluzioni per i clienti, comprese le autorità. Questa varietà dimostra l’impegno dell’azienda verso la sicurezza in diverse applicazioni professionali.

Söll GlideLoc: Sistema Anticaduta Verticale
il sistema di guide verticali Söll GlideLoc, una soluzione avanzata per la protezione anticaduta durante l’accesso a scale permanenti.
Il sistema offre sicurezza, facilità d’uso e minima manutenzione, ed è disponibile in vari materiali e configurazioni, inclusi kit fai-da-te.
Sono inoltre presentati i dispositivi anticaduta Söll GlideLoc VR600, progettati per un’arrampicata agevole e sicura, compatibili con diversi stili e scale.
Cosa rende il sistema di guide verticali Söll GlideLoc una soluzione avanzata per la sicurezza in altezza?
Il sistema di guide verticali Söll GlideLoc è considerato avanzato per la sua facilità d’uso, la minima manutenzione richiesta e la sicurezza superiore garantita durante la salita su scale permanenti.
È disponibile in alluminio, zincato o acciaio inox e offre un’esperienza di arrampicata senza sforzo, accogliendo più lavoratori contemporaneamente.
Il sistema Söll GlideLoc è adattabile a diverse scale esistenti?
Sì, il sistema di protezione anticaduta Söll GlideLoc è disponibile sotto forma di guide progettate specificamente per l’adeguamento di scale già esistenti. Inoltre, tutti i sistemi sono disponibili in kit facili da installare o possono essere personalizzati con componenti aggiuntivi per applicazioni specifiche.
Il sistema Söll GlideLoc consente l'accesso orizzontale ai luoghi di lavoro in quota?
Sì, le guide Söll GlideLoc permettono di combinare l’accesso verticale e orizzontale senza la necessità di scollegare e ricollegare i dispositivi.
Questo sistema consente un accesso sicuro a tetti e piattaforme, utilizzando il dispositivo di ancoraggio GuideLoc conforme alla norma EN 795:2012.